La Rieducazione Respiratoria è finalizzata ad aumentare l’autonomia della capacità funzionale respiratoria del paziente.
Trova indicazione in quasi tutte le patologie dell’apparato respiratorio, quali: bronchite cronica ostruttiva, asma bronchiale, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria, bronchiectasie, fibrosi polmonare, cifoscoliosi, sclerosi laterale amiotrofica; oltre che nel post-operatorio della chirurgia toracica (exeresi polmonare, interventi di cardiochirurgia, di chirurgia del diaframma e dell’esofago…).
Lo scopo è quello di ridurre o quantomeno limitare la compromissione patologica, incrementare la performance fisica e mentale dei pazienti e favorirne il reinserimento sociale.
Tra i benefici più evidenti si individuano:
– Miglioramento della respirazione grazie alla riduzione del danno funzionale respiratorio avvertito dal paziente;
– Incremento dell’attività fisico-motoria grazie al miglioramento della capacità respiratoria;
– Incremento della performance fisica;
– Miglior reinserimento sociale.