La Rieducazione Propriocettiva mira a potenziare la capacità di controllo della postura, del movimento e della stabilità articolare. Lo scopo è il recupero completo del gesto mediante esercizi finalizzati alla consapevolezza della posizione e del movimento delle articolazioni.
Il recupero propriocettivo è una parte fondamentale del processo riabilitativo: è necessario nel trattamento conservativo e post-chirurgico per ritrovare la coordinazione e il controllo neuromotorio dell’articolazione danneggiata; come prevenzione degli infortuni; nell’allenamento dello sportivo, per migliorare l’equilibrio e quindi la performance atletica.
La rieducazione propriocettiva è inoltre indicata nelle problematiche di natura cronica, in cui la cronicità del dolore ha alterato i fisiologici meccanismi di controllo posturale di determinati distretti corporei.
La stimolazione del sistema propriocettivo avviene in genere attraverso pedane basculanti, palle, superfici irregolari, cioè mediante situazioni di disequilibrio che alterano lo stato posturale del paziente e che richiedono una serie di riadattamenti posturali, al fine di preservare l’equilibrio.