ONDE D’URTO RADIALI

La terapia ad onde d’urto radiali è il metodo di trattamento ideale per le condizioni muscoloscheletriche croniche e complesse. Oltre alla riduzione dei dolori, il trattamento permette di demolire calcificazioni e fibrosi e di rigenerare il tessuto leso.

Come funziona la terapia a onde d’urto? 

Dopo che il fisioterapista ha individuato la zona affetta dal disturbo, viene applicato del gel sulla zona interessata dal dolore. Il dispositivo consiste di un manipolo, al cui interno si trova un proiettile, azionato da un generatore elettromagnetico, che viene accelerato ad alta velocità. Questo proiettile trasmette l’energia cinetica all’ applicatore del manipolo. In questo modo vengono generate le onde d’urto, che successivamente si diffondono espandendosi radialmente nella cute e vengono assorbite dal corpo. La frequenza e la pressione delle onde sono regolabili. 

Le onde d’urto alleviano il dolore e stimolano la riparazione tessutale, attraverso: 

  • Miglioramento della circolazione sanguigna e della neovascolarizzazione
  • Incremento dei fattori di crescita
  • Incremento delle cellule staminali mesenchimali
  • Stimolazione del metabolismo 

La terapia a onde d’urto viene sempre combinata ad allenamento, terapia manuale o altre tecniche di fisioterapia e/o a esercizi che il paziente deve svolgere a casa. 

Per quali disturbi viene applicata con successo la terapia a onde d’urto? 

La terapia a onde d’urto è applicabile ad una serie di disturbi:

  1. Tendini
    • I disturbi tendinei più frequenti che possono essere trattati sono dolore al tendine di Achille, al tendine rotuleo, al sopraspinato e l’epicondilite laterale.
  2. Ossa 
    • I disturbi ossei più frequenti sono la sindrome da stress tibiale mediale e la sindrome dolorosa a carico del grande trocantere.
  3. Disturbi neurologici 
    • Trattamento muscolare con la terapia a onde d’urto radiale di spasticità, sia negli adulti dopo emiplegia che nei bambini con paralisi celebrale.
  4. Muscoli 
    • Trattamento di trigger point, dolori muscolari e ipertonia muscolare. 
  5. Tessuto connettivo 
    • Fascite plantare, dito a scatto e tessuto cicatriziale. 

Benefici della terapia a onde d’urto per il paziente 

La terapia a onde d’urto offre numerosi benefici per il paziente. Si tratta spesso di pazienti che da anni soffrono di disturbi cronici, la cui alternativa è rappresentata da analgesici o da interventi chirurgici. La terapia a onde d’urto offre un’alternativa realistica alla chirurgia. Meno invasiva, maggiormente rivolta alle proprietà auto-guaritrici del corpo e meno stressante. Di seguito, forniamo un elenco esaustivo di tutti i vantaggi della terapia a onde d’urto:

  • alternativa realistica alla chirurgia o ai farmaci 
  • trattamento rivolto alla causa, non ai sintomi 
  • tasso di successo dell’80%
  • una media di 6-8 sedute di trattamento necessarie 
  • breve durata del trattamento per seduta (8-10 minuti) 
  • ridotti effetti collaterali, solo rischio di qualche lieve arrossamento o gonfiore 
  • alleviamento del dolore e recupero spesso dopo pochi giorni 
  • forma di terapia affidabile e scientificamente dimostrata per numerosi disturbi 

Facebook