RIABILITAZIONE POST-PARTO

La gravidanza, il parto e il post-parto rappresentano un momento delicato e di rischio per le disfunzioni del pavimento pelvico e della parete addominale. Immediatamente dopo il parto per la donna ha inizio un periodo definito “puerperio” durante il quale il suo corpo va incontro ad una serie di modifiche che tendono a ristabilire le…

RIABILITAZIONE DEI DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI E DELL’ATM

I disordini cranio mandibolari sono l’insieme di condizioni dolorose e disfunzionali che interessano le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e le strutture anatomiche ad esse correlate. Tra i sintomi più frequenti con cui si manifestano c’è il dolore mandibolare, il mal di testa, dolore cervicale, dolore all’orecchio, acufeni, vertigini e sbadigli frequenti.  Le cause scatenanti possono essere molteplici: nella maggior parte dei casi…

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

La riabilitazione del pavimento pelvico ha come obiettivo terapeutico il miglioramento del tono e della coordinazione dei muscoli del bacino. Eventi come la gravidanza, il parto, la menopausa, gli interventi chirurgici, o lo svolgimento di una attività lavorativa pesante possono indebolire la muscolatura perineale e dare origine a disturbi e disagi importanti. I sintomi tipici delle disfunzioni del pavimento pelvico sono legati alla perdita di funzione…

ELETTROSTIMOLAZIONE

L’elettrostimolazione permette l’attivazione delle fibre muscolari attraverso un impulso elettrico, inducendo la contrazione fisiologica dei muscoli coinvolti. E’ indicata per mantenere o recuperare la tonicità muscolare a seguito di infortuni o interventi chirurgici. E’ indicata in presenza di un danno reversibile del nervo, dopo precisa diagnosi della sede e dell’entità del danno del motoneurone periferico (assonotmesi…

ONDE D’URTO RADIALI

La terapia ad onde d’urto radiali è il metodo di trattamento ideale per le condizioni muscoloscheletriche croniche e complesse. Oltre alla riduzione dei dolori, il trattamento permette di demolire calcificazioni e fibrosi e di rigenerare il tessuto leso. Come funziona la terapia a onde d’urto?  Dopo che il fisioterapista ha individuato la zona affetta dal…

Facebook